Corso di formazione: modalità di ascolto e di sostegno
« Visualizza tutte le attivitàIl corso si articola su 6 incontri della durata di 3 ore ciascuno suddivisi in tre moduli:
- diritto e procedura penale e normativa europea
- aspetti psicologici di gestione e comprensione del trauma a seguito di un reato ed elementi di mediazione penale;
- ascolto attivo (come ascoltare e rapportarsi con la voce e la sofferenza di chi subisce le conseguenze del reato)
Sede del Corso
Sala Moroni, Stradone Provolo, 28
presso il Convento di San Bernardino a Verona.
Per 3 fine settimana alternati, il venerdì dalle ore 17:30 alle 20:30 e il sabato dalle ore 9:30 alle 12:30.
Relatori
Antonella Mascia, Avvocato Giurista presso la Corte europea dei diritti dell’Uomo dall’aprile 2003 al giugno 2007.
Davide Adami, Avvocato penalista Bruna Cantaluppi, criminologa e consulente della Provincia di Arezzo per il progetto legalità e sicurezza urbana.
Silvio Masin, Pedagogista e mediatore penale
Laura Baccaro, Psicologa, criminologa e mediatrice familiare.
Calendario degli incontri
Modulo 1
Venerdì 10 ottobre dalle ore 17.30 alle 20.30
Bruna Cantaluppi: “Quando le persone contano davvero”
Sabato 11 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Silvio Masin: “In un mondo giusto che ruolo ha la vittima?”
Modulo 2
Venerdì 24 ottobre dalle ore 17.30 alle 20.30
Avv. Davide Adami: “La figura della vittima nell’ambito del diritto penale e della procedura penale”
Sabato 25 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Avv. Antonella Mascia: “La vittima nella normativa europea”
Modulo 3
Venerdì 7 novembre dalle ore 17.30 alle 20.30
Dott.ssa Laura Baccaro: “Conoscere ed ascoltare i bisogni delle vittime di reato”
Sabato 8 novembre dalle 9.30 alle 12.30
Dott.ssa Laura Baccaro: “Come rispondere adeguatamente alle domande di protezione delle vittime”
Iscrizioni
Per l’iscrizione inviare una e-mail a: info@assistenzavittimedireato.vr.it
entro venerdì 3 ottobre 2014 comunicando i propri dati (nome e cognome, luogo e data di nascita, eventuale organizzazione di appartenenza, recapito telefonico e mail).
È prevista una quota d’iscrizione di 10 € da versare in occasione del primo incontro.